![]() |
![]() |
|
Impianti di lavaggio automatici per cicli complessi di trattamento High Tech
Robot sollevatori e traslatori per automazione di impianti multivasca e multistadio con lavaggio automatico
GLI ULTRAROBOT
I robot per impianti automatici di lavaggio delle superfici sono nati per rispondere alla necessità di rendere automatico l’intero processo di trattamento dei componenti industriali.
Gli impianti automatici di lavaggio si sono evoluti nel corso degli anni dando luogo a vari cambiamenti di processo a seguito delle mutate esigenze di compatibilita ambientali e anche dall’impiego di prodotti chimici sempre più mirati ed evoluti. Proprio in questo contesto è stato sviluppato un prodotto fortemente versatile, capace di rispondere alle molteplici tipologie di impianti e di semplice programmazione ed utilizzo. Gli Ultrarobot superano i limiti dei vecchi sistemi di automatizzazione che richiedevano un notevole dispendio di tempo per il cablaggio e l’installazione. Il Robot una volta inserito nel sistema di supporto ed innestate le spazzole di alimentazione risulta già operativo per l’inserimento dei dati di programma e per la successiva esecuzione in automatico del ciclo di lavoro. Le normative sempre più severe hanno spinto la progettazione e la realizzazione degli Ultrarobot a sempre più alti standard qualitativi al fine di garantire affidabilità e sicurezza del sistema.
IL SISTEMA DI SUPPORTO
II sistema di supporto proprio, per rispondere alle più diverse tipologie costruttive degli impianti automatici di lavaggio è stato progettato in modo tale da essere facilmente installato. La struttura viene realizzata con profili in alluminio anodizzato e prevede diversi sistemi di regolazione al fine di garantire una veloce e perfetta applicazione in fase di montaggio. Il sistema di supporto viene dimensionato sulla base delle specifiche costruttive dell’impianto al fine di adeguarlo all’impianto stesso.
![]()
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
PROGRAMMAZIONE AD AUTOAPPRENDIMENTO DEI NUOVI ROBOT “ULTRASUONI I.E.”Superano il concetto di impianto con uno, due o al limite tre programmi di lavoro (può contenerne fino a 16), ma soprattutto elimina l’intervento di personale specializzato.Nella sua struttura hardware il robot usa un microprocessore per l’elaborazione sia dei dati di movimentazione, che di processo. Gestisce una seriale per la trasmissione dati dal robot a bordo macchina (quando richiesto), un’interfaccia utente, e due driver motore uno per asse.
Il risultato è l’immediatezza dei dati gestiti ed una movimentazione fluida e priva di scosse con rampe di accelerazione e decelerazione precostituite a seconda della distanza. Nell’ottica di facilitare la consultazione e la gestione dei programmi di lavoro si è dotato il robot di una tastiera manuale esterna che rappresenta l’estensione dell’interfaccia utente. Tale tastiera riunisce tutti i comandi per la movimentazione, funzionalità e programmazione. Tastiera che l’operatore userà ogni qualvolta si riterrà opportuna una modifica del processo. Unità di lavaggio ad ultrasuoni a detergenti acquosi biodegradabili con doppio risciacquo rotante per il trattamento in continuo di articoli metallici di precisione in ottone, acciaio e bronzo per gas, idraulica ed elettronica per gas combustibile Nel catalogo PDF :
|
![]() Tastiera di programmazione digitale che permette, tramite il posizionamento assoluto, l’immediato auto-apprendimento di posizioni, soste, tempi, sbattimenti, inizio e fine ciclo, consensi e colloquio con PC, PLC, pompe, relè, allarmi, tappeti e rulliere di carico. Alta tecnologia nel lavaggio: senza cavi e festoni volanti, con una struttura montabile in pochi minuti e con un sistema di programmazione facile, si apprezza subito l’elevata tecnica dell’impianto completo e automatizzato della ULTRASUONI. |