Lavaggio ad ultrasuoni per i particolari metallici e i componenti meccanici.
II lavaggio dei particolari meccanici e la pulitura degli stampi industriali con gli ultrasuoni.
La nuova linea della Ultrasuoni, specifica per la pulizia degli stampi e delle parti meccaniche tornite di precisione, consente di effettuare l’operazione in pochi minuti evitando interventi manuali di raschiatura e lo smontaggio di piastre e inserti.
La ULTRASUONI Industrial Engineering ha progettato una nuova linea di macchine per il lavaggio industriale, specifica per la pulizia degli stampi. L’esperienza acquisita nei settori della fonderia di alluminio e leghe leggere (pressofusione, gravità e contropressione) dello stampaggio plastica e dell’iniezione gomma, ha consentito di risolvere tutti i problemi di lavaggio e pulizia degli stampi.
Molte aziende stampatrici si rivolgono alla Ultrasuoni e constatano nelle sue macchine ad ultrasuoni un valido e sicuro sistema per la eliminazione dei depositi inquinanti gli stampi quali: residui di stampaggio, l’olio, il grasso, la ruggine, gli ossidi del gas, i distaccanti, la grafite, i coloranti i depositi calcarei.
L’elevato fattore qualitativo delle superfici ottenute è solo la prima delle caratteristiche del sistema: la macchina Ultrasuoni infatti permette di compiere automaticamente l’intera operazione di pulitura anche all’intemo dello stampo in pochi minuti, evitando operazioni manuali di raschiatura con attrezzi e solventi spesso non indicati per la precisione e la complessità delle impronte di stampaggio.
Si evitano inoltre tutte le gravose manovre di smontaggio delle piastre e degli inserti con i relativi inconvenienti operativi e perdite di tempo da parte della manutenzione. Per soddisfare le svariate esigenze l’azienda milanese produce linee di lavaggio stampi composte da robuste vasche in acciaio inox 304/316 L con una capacità intema utile da 70 a 6000 litri.
In genere gli impianti sono da 3 a 7 vasche: altri materiali costruttivi, dimensioni inteme, sistemi di risciacquo a spruzzo particolari, vengono progettati in 24 ore dalla specifica tecnica del cliente.
Le vasche Ultrasuoni sono modulari o monoblocco (in una unica carenatura) e, oltre agli speciali accorgimenti costruttivi, sono dotate di sistemi di carico/scarico liquidi, controlli elettronici di regolazione di temperatura, livello, aspirazione e potenza.
Macchine e impianti con elettronica dedicata vengono progettate scegliendo al fianco del cliente le soluzioni integrative più idonee.
Il cuore del sistema di lavaggio Ultrasuoni è costituito da un generatore ad ultrasuoni a multifrequenza che, grazie ad uno speciale dispositivo elettronico di regolazione di potenza, è in grado di fornire in ogni istante il massimo di energia ultrasonora sul pezzo da pulire con l’ottimizzazione automatica del miglior rapporto della potenza e della frequenza di oscillazione generate. Il trasduttore magnetico tipo “High Power Pulse Sweepping” trasforma nel liquido l’alta frequenza elettrica generata in vibrazione meccanico – molecolare che distacca velocemente gli inquinanti dalle superfici metalliche: la complementare azione chimica di dissoluzione è ottenuta con appositi detergenti a caldo o a freddo elaborati nel laboratorio chimico.
Con un’azione ultrasonora energica e omogenea in ogni singolo punto della vasca di lavaggio si ottiene una perfetta pulizia anche delle zone difficilmente raggiungibili con altri sistemi di lavaggio, salvaguardando così negli anni le impronte dello stampo dagli effetti di eventuali processi erosivi: non sono infatti necessari acidi, corrosivi, abrasioni meccaniche, getti d’acqua calda o vapore.
Il processo di lavaggio è completato da fasi di risciacquo, inibizione e protezione in modo da preservare lo stampo da possibili ossidazioni fino al suo successivo impiego.
Oltre all’elevato potere sgrassante e protettivo i detergenti hanno una durata di vari mesi e sono ecologicamente sicuri: non richiedono frequenti e costosi ricambi nelle vasche, sono facilmente smaltibili senza ulteriori costi e problemi ecologico/ambientali.
L’esperienza dello staff tecnico e commerciale nel settore della manutenzione degli stampi unita ad uno standard costruttivo rigoroso e qualitativo ha quindi risolto la manualità e di elevare la qualità dellavaggio delle matrici accorciando i tempi di manutenzione.
Costi di esercizio contenuti e funzionalità collocano i sistemi ad ultrasuoni in posizione primaria rispetto a tutti gli altri metodi di lavaggio degli stampi finora utilizzati.